DLF Genova, via Roggerone 8 - Tel: 010 7408331|dlfgenova@dlf.it

Rubriche:

Ciak… in carrozza: “Treno di notte per Lisbona”

2025-05-06T11:26:15+02:0015 Giugno 2025|

DI ELISABETTA SPITALERI “TRENO DI NOTTE PER LISBONA” (2013, regia di Bille August) “Il vero regista della nostra vita è il caso” scrive Pascal Mercier (1944- 2023) pseudonimo di Peter Bieri, scrittore e filosofo svizzero dal cui omonimo romanzo è stato tratto il film di cui parleremo. Ed è infatti un incontro fortuito che sconvolgerà [...]

L’erba nel prato disse: la pimpinella

2025-06-13T11:43:31+02:0013 Giugno 2025|

DI GABRIELLA TONAN La Pimpinella In tutte le comunità rurali del mondo, nella stagione fredda, ci si riuniva nelle stalle per scaldarsi vicino al bestiame e, durante la notte, si raccontavano e tramandavano storie e favole. Tra queste, “La stella Pimpinella”: “In un regno lontano viveva un Re con la sua famiglia; tutti erano felici [...]

Il Treno nella Storia – Acqua per le locomotive

2025-05-15T16:03:50+02:0015 Maggio 2025|

DI MARCO GALAVERNA Molti che si sono appassionati al mondo dei treni fin da bambini, spesso attraverso il modellismo, hanno per qualche tempo creduto che il tender delle locomotive a vapore fosse pieno di carbone, prima di scoprire che in realtà esso è pieno d’acqua. Dal tender l’acqua raggiunge la caldaia tubolare, riscaldata dal forno, [...]

Il Treno nella Storia – Binari in piazza Caricamento

2025-04-14T09:13:17+02:0014 Aprile 2025|

DI MARCO GALAVERNA   La tutela dei beni storici, artistici e culturali è ormai diffusamente condivisa nel nostro Paese e sostenuta da iniziative sia pubbliche sia private. Ma, fino a cent’anni fa o meno, gli ostacoli che eventualmente si frapponevano ai progetti di ammodernamento del territorio, finalizzati allo sviluppo economico e sociale, potevano essere eliminati [...]

“L’erba nel prato disse”: la mimosa

2025-05-06T11:27:57+02:002 Aprile 2025|

DI GABRIELLA TONAN MIMOSA Della famiglia delle acacie (dal greco a-cacha) da sempre viene associata alla femminilità. La sua origine è in Tasmania e da laggiù arriva la sua leggenda: sull’isola di Rainhor viveva una comunità le cui fanciulle avevano capelli biondo oro. Un giorno, mentre gli uomini erano in mare per la pesca, un [...]

Il Treno nella Storia – Le centenarie del 2025

2025-03-05T18:26:26+01:005 Marzo 2025|

DI MARCO GALAVERNA Anche dodici mesi fa dedicammo una pagina della nostra rubrica a quelle linee ferroviarie italiane che, in tutto o in parte, erano state inaugurate cento anni prima. Diciamo subito che l’anno in corso non è molto ricco di tali ricorrenze: le linee aperte nel 1925 furono poche e ancor meno sono le [...]

L’erba nel prato disse…

2025-03-05T19:13:42+01:0028 Febbraio 2025|

DI GIANCARLO FERBRI Prima di scoprire le erbe che descrivo nel libro "L'erba nel prato disse", occorre fare alcune premesse, come da norme della FUI, Farmacopea Ufficiale Italiana. Ci sono diverse forme di utilizzazione che vanno dall’infuso, al decotto, dal cataplasma alla tintura madre, all’unguento e tanti altri, ognuno scelto e preparato per il miglior [...]

Ciak… in carrozza: “Noi due senza domani”

2024-12-13T16:24:03+01:001 Febbraio 2025|

DI ELISABETTA SPITALERI “NOI DUE SENZA DOMANI” (LE TRAIN), 1973, diretto da Pierre Granier-Deferre Il film è una coproduzione italo-francese il cui soggetto è liberamente tratto dal romanzo “Il treno” (Le Train) di George Simenon. pubblicato nel 1961 sulla rivista “Le Nouveau Candide” dal 4 maggio al 6 luglio 1961 in 10 puntate, e in [...]

Torna in cima